L'SDK Android XR è ora disponibile in Anteprima per gli sviluppatori. Vorremmo sapere cosa ne pensi. Per contattarci, visita la nostra
pagina di assistenza.
Movimento
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Il movimento può trasformare la tua app XR da una scena statica in un'esperienza dinamica e interattiva. È importante tenere conto del comfort visivo e fisico dell'utente quando si progetta con il movimento.
- Animazione dell'interfaccia utente: per gli elementi dell'interfaccia utente, puoi seguire gli standard di progettazione dell'animazione dell'interfaccia utente stabiliti, ad esempio le linee guida sull'animazione di Material Design.
- Movimento 3D nelle app XR: quando crei un'app con oggetti 3D e interazioni con l'ambiente, tieni presente che movimenti troppo ampi potrebbero essere scomodi per gli utenti. Presta attenzione quando sposti l'interfaccia utente o gli ambienti che fanno da base a un utente nel tuo mondo virtuale. Se si muove troppo velocemente, un utente potrebbe provare fastidio fisico o persino chinetosi.
- Progettazione per il massimo del comfort: evita movimenti che possano causare nausea.
- Inizia in piccolo: utilizza movimenti impercettibili per incoraggiare gli utenti a esplorare la tua app.
Riservati i movimenti più grandi per momenti specifici.
- Fornisci indicazioni: utilizza il movimento per aiutare gli utenti a capire cosa sta succedendo e dove guardare.
Come aggiungere un movimento intuitivo
Considera le sensazioni che suscitano gli eventuali movimenti nella tua app. Il movimento nello spazio è più confortevole per gli utenti quando sono loro a controllare.
Il disagio può verificarsi quando un'app decide di spostare qualcosa nello spazio senza che l'utente se lo aspetti. Se i tuoi occhi percepiscono il movimento nel mondo virtuale mentre il tuo orecchio interno rileva che sei fermo, questa mancata corrispondenza sensoriale può scatenare il mal di mare.
Segui queste best practice per garantire agli utenti un'esperienza sicura e confortevole.
- Onboarding chiaro: per aiutare gli utenti ad abituarsi alla tua app, introduci gradualmente le meccaniche di movimento.
- Soste: momenti di immobilità o movimento ridotto consentono agli utenti di riposare ed evitare la fatica.
- Valuta la possibilità di rendere facoltativo il movimento: alcuni utenti potrebbero sentirsi più a loro agio se possono regolare il livello di movimento.
- Movimenti della fotocamera prevedibili: i movimenti fluidi e prevedibili della fotocamera possono contribuire a evitare il disagio.
- Valuta la possibilità di utilizzare feedback animati: se vuoi creare un'esperienza credibile, puoi utilizzare animazioni che seguono le leggi della fisica reale.
- I movimenti di tutto il mondo possono far star male le persone. Nei casi in cui siano necessari movimenti molto ampi, ti consigliamo di usare l'effetto dissolvenza in entrata e in uscita, nascondere la visione periferica dell'utente, accelerare lentamente o evitare la rotazione.
- Limita il movimento di oggetti di grandi dimensioni, perché può sembrare che anche l'utente si stia muovendo. Per evitare che gli utenti provino disagio, valuta la possibilità di rendere questi oggetti semitrasparenti o meno evidenti.
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Motion can transform your XR app from a static scene into a vibrant, interactive\nexperience. It's important to consider a user's visual and physical comfort when\ndesigning with motion.\n\n- **UI motion** : For user interface elements, you can follow established UI motion design standards, such as [Material Design's motion guidelines](https://m3.material.io/styles/motion/overview).\n- **3D motion in XR apps**: When building an app with 3D objects and environment interactions, keep in mind large movements may be uncomfortable to users. Be thoughtful when moving UI or environments that ground a user in your virtual world. If moved too quickly, a user may experience physical discomfort or motion sickness.\n- **Design for comfort**: Avoid motion that makes people feel sick.\n- **Start small**: Use subtle movements to encourage users to explore your app. Save big movements for specific moments.\n- **Provide guidance**: Use motion to help users understand what's happening and where to look.\n\n### How to add user-friendly motion\n\nConsider how any movements in your app make a user feel. Motion in space is more\ncomfortable to users when they are in control.\n\nDiscomfort can happen when an app decides to move something in space without a\nuser expecting it. If your eyes perceive movement in the virtual world while\nyour inner ear detects that you're still, this sensory mismatch can trigger\nmotion sickness.\n\nFollow these best practices to keep users feeling safe and comfortable.\n\n- **Clear onboarding**: To help users acclimate to your app, introduce motion mechanics gradually.\n- **Rest stops**: Moments of stillness or reduced motion allow users to rest and avoid fatigue.\n- **Consider making motion optional**: Some users may be more comfortable when they can adjust the level of motion.\n- **Predictable camera motions**: Smooth and predictable camera movements can help prevent discomfort.\n- **Consider animated feedback**: If you want to create a believable experience, you can use animations that follow real-world physics.\n- **Whole world movements can make people feel sick**. In cases where big movements are necessary, you may want to fade out and fade in, hide a user's peripheral vision, accelerate slowly, or avoid rotating.\n- **Limit motion of large objects**, because it can feel like the user is moving as well. To prevent users from experiencing discomfort, consider making these objects semi-transparent or less noticeable."]]