UI e contenuti per miliardi di persone
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Assicurati che la tua app offra un'interfaccia utente interattiva che risponda rapidamente all'input utente e, se necessario, compensi un avvio lento.
Assicurati che la tua app sia progettata in modo da essere facilmente localizzata accettando le variazioni tra le lingue: presta attenzione a spaziatura, densità, ordine, enfasi e variazioni di parole. Assicurati inoltre che data, ora e altre unità siano internazionalizzate e visualizzate in base alle impostazioni del telefono.
Interfaccia utente veloce e reattiva
La percezione dell'utente delle prestazioni dell'app dipende in gran parte dalla sua reattività. Ad esempio, l'interazione con l'utente e un display nitido sono due caratteristiche importanti
di un'app dalle prestazioni elevate. Qui puoi trovare suggerimenti su come ottimizzare questi e altri
aspetti relativi alla velocità e alla reattività di un'app.
Feedback al tocco su tutti gli elementi toccabili
- Il feedback al tocco aggiunge un tocco tattile all'interfaccia utente. Devi assicurarti che l'app fornisca feedback al tocco su tutti gli elementi toccabili per ridurre il più possibile la latenza percepita dell'app.
- L'
interazione adattabile incoraggia un'esplorazione più approfondita di un'app creando reazioni dello schermo tempestive, logiche e piacevoli agli input utente.
L'interazione reattiva porta un'app da un servizio di invio di informazioni a un'esperienza che comunica attraverso più risposte visive e tattili.
- Per ulteriori informazioni, consulta la formazione Android sulla personalizzazione del feedback al tocco.
La UI deve essere sempre interattiva
- Le app che non rispondono durante l'esecuzione dell'attività in background sono lente e riducono la soddisfazione degli utenti. Assicurati che la tua app abbia sempre una UI adattabile, indipendentemente dalle attività in background. Per farlo, esegui operazioni di rete o operazioni gravose in un thread in background: mantieni il thread dell'interfaccia utente il più inattivo possibile.
- Le app di material design utilizzano modifiche visive minime durante il caricamento dei contenuti, rappresentando ogni operazione con un singolo indicatore di attività.
Evita di bloccare le finestre di dialogo con
indicatori di caricamento.
- Gli stati vuoti si verificano quando una visualizzazione non ha contenuti da mostrare. Potrebbe
essere un elenco senza elementi o una ricerca che non restituisce risultati. Evita stati vuoti usando contenuti iniziali, didattici o con corrispondenza migliore.
Quando queste opzioni non sono applicabili, visualizza un'immagine non interattiva e uno slogan di testo che indichi all'utente cosa vedrà se c'è qualcosa da mostrare.
- Per ulteriori informazioni, consulta il corso di formazione Android su come mantenere la tua app reattiva.
Scegli come target 60 frame al secondo su dispositivi a basso costo
- Assicurati che la tua app funzioni sempre velocemente e senza interruzioni, anche su dispositivi
a basso costo.
- L'overdraw può rallentare notevolmente l'app, poiché si verifica quando i pixel
vengono disegnati più di una volta per passaggio. Un esempio è quando hai un'immagine con un pulsante sopra. Sebbene sia inevitabile un overdraw, questo dovrebbe essere ridotto al minimo per garantire una frequenza fotogrammi regolare. Esegui il debug dell'overdraw della GPU sulla tua app per assicurarti che sia ridotto al minimo.
- I dispositivi Android aggiornano lo schermo a 60 frame al secondo (f/s), il che significa che l'app deve aggiornare lo schermo entro circa 16 millisecondi. Profila la tua app con strumenti on-device per vedere se e quando la tua app non soddisfa questa media di 16 ms.
- Riduci o rimuovi le animazioni sui dispositivi a basso costo per alleggerire il carico di CPU e GPU del dispositivo. Per maggiori informazioni, consulta la pagina
Migliorare
le prestazioni del layout.
- Una gerarchia di visualizzazioni efficiente può velocizzare la tua app senza aumentarne l'utilizzo di memoria. Per maggiori informazioni, consulta la pagina relativa alle gerarchie di prestazioni e visualizzazione.
Usa una schermata di avvio in modalità lenta per avviare le app
- La schermata di avvio è la prima esperienza che l'utente ha con l'applicazione.
La visualizzazione di una tela vuota durante l'avvio dell'app aumenta la percezione del relativo tempo di caricamento, quindi valuta la possibilità di utilizzare un'interfaccia utente segnaposto o una schermata di lancio con brand per ridurre il tempo di caricamento percepito.
- Un'
interfaccia utente segnaposto rappresenta la transizione di lancio più fluida, appropriata sia per l'avvio di app sia per le transizioni delle attività in-app.
- Le
schermate di lancio con brand offrono un'esposizione temporanea del brand, consentendo all'interfaccia utente di concentrarsi sui contenuti.
- Il modo migliore per affrontare velocità iniziali basse è non averle. Prestazioni al momento del lancio fornisce informazioni che possono aiutarti ad accelerare i tempi di lancio dell'app.
Best practice per l'interfaccia utente
- Il
material design è un linguaggio visivo che sintetizza i principi classici di un buon design con l'innovazione e le possibilità offerte dalla tecnologia e dalla scienza. Il material design fornisce un singolo sistema sottostante che
consente un'esperienza unificata su piattaforme e dimensioni di dispositivi diverse. Valuta la possibilità di utilizzare componenti chiave di Material Design in modo che gli utenti sappiano intuitivamente come utilizzare la tua app.
- I componenti pronti all'uso di Material Design sono disponibili nella libreria di supporto Material Design. Questi componenti sono supportati in Android 2.1 (livello API 7) e versioni successive.
Localizzazione
- I tuoi utenti potrebbero provenire da qualsiasi parte del mondo e la loro lingua
potrebbe non essere la tua. Se non presenti la tua app in una lingua che gli utenti possono leggere, è un'opportunità persa. Dovresti quindi localizzare la tua app per le lingue principali delle regioni.
- Per saperne di più, consulta il corso di formazione Android sul supporto di diverse lingue e consulta l'elenco di controllo per la localizzazione.
- A partire da Android 7.0 (livello API 24), il framework Android rende disponibile un sottoinsieme delle API ICU4J, che possono aiutarti a localizzare la tua app in più lingue. Per maggiori
informazioni, consulta la pagina relativa alle
API Android Framework ICU4J.
Risorse aggiuntive
Per saperne di più su questo argomento, consulta le seguenti risorse aggiuntive:
Altri argomenti
Post del blog
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# UI and content for billions\n\nMake sure that your app offers an interactive UI that responds quickly to user input and, if necessary, compensates for a slow launch.\nEnsure that your app is designed to be easily localized by\naccommodating the variations between languages: allow for spacing, density,\norder, emphasis, and wording variations. Also make sure that date, time, and\nother units are internationalized and displayed according to the phone's\nsettings.\n\nFast and responsive user interface\n----------------------------------\n\n\u003cbr /\u003e\n\n\nThe user's perception of app performance is formed in large part by the app's\nresponsiveness. For example, interaction with the user and a crisp display are two important\ncharacteristics of a performant app. Here you can find tips on how to optimize these and\nother aspects of an app's speed and responsiveness.\n\n### Touch feedback on all touchable items\n\n- Touch feedback adds a tactile feeling to the user interface. You should ensure your app provides touch feedback on all touchable elements to reduce the perceived app latency as much as possible.\n- [Responsive interaction](https://material.io/guidelines/motion/material-motion.html) encourages deeper exploration of an app by creating timely, logical, and delightful screen reactions to user input. Responsive interaction elevates an app from an information-delivery service to an experience that communicates using multiple visual and tactile responses.\n- For more information, see the Android training on [Customizing Touch\n Feedback](/training/material/animations#Touch).\n\n### UI should always be interactive\n\n- Apps that are unresponsive when performing background activity feel slow and reduce user satisfaction. Ensure your app always has a responsive UI regardless of any background activity. Achieve this by performing network operations or any heavy-duty operations in a background thread---keep the UI thread as idle as you can.\n- Material Design apps use minimal visual changes when loading content by representing each operation with a single activity indicator. Avoid blocking dialogs with [loading indicators](https://material.io/guidelines/components/progress-activity.html).\n- [Empty\n states](https://material.io/guidelines/patterns/empty-states.html) occur when a view has no content to show. It might be a list that has no items or a search that returns no results. Avoid empty states using starter, educational, or best match content. When these options aren't applicable display a non-interactive image and a text tagline that tell the user what they'll see when there is something to display.\n- For more information, see the Android training on [Keeping Your App\n Responsive](/training/articles/perf-anr).\n\n### Target 60 frames per second on low-cost devices\n\n- Ensure that your app always runs fast and smoothly, even on low-cost devices.\n- Overdraw can significantly slow down your app---it occurs when the pixels are being drawn more than once per pass. An example of this is when you have an image with a button placed on top of it. While some overdraw is unavoidable, it should be minimized to ensure a smooth frame rate. Perform [Debug\n GPU overdraw](/tools/performance/debug-gpu-overdraw) on your app to ensure it's minimized.\n- Android devices refresh the screen at 60 frames per second (fps), meaning your app has to update the screen within roughly 16 milliseconds. [Profile\n your app](/studio/profile/dev-options-rendering) using on-device tools to see if and when your app is not meeting this 16 ms average.\n- Reduce or remove animations on low-cost devices to lessen the burden on the device's CPU and GPU. For more information, see [Improve\n layout performance](/develop/ui/views/layout/improving-layouts).\n- An efficient view hierarchy can speed up your app without increasing the app's memory footprint. For more information, see [Performance\n and View Hierarchies.](/topic/performance/optimizing-view-hierarchies)\n\n### Use a launch screen on slow to start apps\n\n- The launch screen is a user's first experience of your application. Displaying a blank canvas while launching your app increases the perception of its loading time, so consider using a placeholder UI or a branded launch screen to reduce the perceived loading time.\n- A[placeholder UI](https://material.io/design/communication/launch-screen.html#placeholder-ui) is the most seamless launch transition, appropriate for both app launches and in-app activity transitions.\n- [Branded launch screens](/guide/topics/ui/splash-screen) provide momentary brand exposure, freeing the UI to focus on content.\n- The best way to deal with slow start speeds is not to have them. [Launch-Time Performance](/topic/performance/launch-time) provides information that may help you speed up your app's launch time.\n\nUser interface best practices\n-----------------------------\n\n- [Material Design](https://material.io/guidelines/material-design/introduction.html) is a visual language that synthesizes the classic principles of good design with the innovation and possibility of technology and science. Material Design provides a single underlying system that allows for a unified experience across platforms and device sizes. Consider using key Material Design components so that users intuitively know how to use your app.\n- Ready-to-use Material Design components are available in the [Material Design Support\n library](/topic/libraries/support-library/features#material-design). These components are supported in Android 2.1 (API level 7) and above.\n\nLocalization\n------------\n\n- Your users could be from any part of the world and their first language may not be yours. If you don't present your app in a language that your users can read, it is a missed opportunity. You should therefore localize your app for key regional languages.\n- To learn more, visit the Android training on [Supporting\n Different Languages](/training/basics/supporting-devices/languages) and see the [localization checklist](/distribute/tools/localization-checklist).\n- Starting from Android 7.0 (API level 24), the Android framework makes available a subset of the [ICU4J APIs](http://userguide.icu-project.org/), which can help you localize your app into multiple languages. For more information, see [ICU4J Android Framework APIs.](/guide/topics/resources/icu4j-framework)\n\n\u003cbr /\u003e\n\nAdditional resources\n--------------------\n\nTo learn more about this topic, view the following additional resources:\n\n### Further topics\n\n- [Keeping your app responsive](/training/articles/perf-anr)\n- [Improving layout performance](/training/improving-layouts)\n- [Introduction to animations](/training/animation/overview)\n\n### Blog posts\n\n- [Writing for global audiences](https://medium.com/google-design/writing-for-global-audiences-d339d23e9612)"]]