Creare ed eseguire manualmente un'app profilabile
Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Per creare manualmente un'applicazione profilabile, devi prima creare un'applicazione release e poi aggiornarne il file manifest, trasformandola in un'applicazione profilabile. Dopo
configurare l'applicazione profilabile, avviare il profiler e selezionare un
di un processo profilabile da analizzare.
Crea un'app di release
Per creare un'applicazione di release per la profilazione, segui questi passaggi:
-
Firma l'applicazione con la chiave di debug aggiungendo le righe seguenti al file
build.gradle
. Se hai già una variante di build della release funzionante, puoi
vai al passaggio successivo.
buildTypes {
release {
signingConfig signingConfigs.debug
}
}
-
In Android Studio, seleziona Compila > Seleziona variante di compilazione e scegli la variante di release.
Cambia release in profilabile
Per convertire la tua release app in un'app profilabile, procedi nel seguente modo
seguenti:
-
Apri il
AndroidManifest.xml
file e aggiungi quanto segue all'interno
<application>
. Per ulteriori dettagli, vedi
Realizza la tua app per il rilascio.
<profileable android:shell="true"/>
-
A seconda della versione dell'SDK, potresti visualizzare un errore relativo al file manifest
convalida; se non riesci a risolverli e ritieni che sia sicuro trattare gli errori
come avvisi, puoi farlo aggiungendo le righe seguenti alla
build.gradle
.
aaptOptions {
additionalParameters =["--warn-manifest-validation"]
}
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Build and run a profileable app manually\n\nTo build a [profileable](/studio/profile#requirements) application manually, you\nneed to first build a release application and then update its manifest file,\nwhich turns the release application into a profileable application. After you\nconfigure the profileable application, launch the profiler and select a\nprofileable process to analyze.\n\nBuild a release app\n-------------------\n\nTo build a release application for profiling purposes, do the following:\n\n\u003cbr /\u003e\n\n1. Sign your application with the debug key by adding the following lines to your application's\n `build.gradle` file. If you already have a working release build variant, you can\n skip to the next step.\n\n buildTypes {\n release {\n signingConfig signingConfigs.debug\n }\n }\n \n2. In Android Studio, select **Build** \\\u003e **Select Build Variant...** and choose the\n release variant.\n\n\u003cbr /\u003e\n\nChange release to profileable\n-----------------------------\n\nTo convert your [release app](#build-release-app) to a profileable app, do the\nfollowing:\n\n1. Open the\n `AndroidManifest.xml` file and adding the following within\n `\u003capplication\u003e`. For more details, see\n [Build your app for release](/studio/publish/preparing#publishing-build).\n\n `\u003cprofileable android:shell=\"true\"/\u003e`\n2. Depending on the SDK version, you might see an error related to manifest\n validation; if you can't resolve them and deem it safe to treat the errors\n as warnings, you can do so by adding the following lines to your\n `build.gradle` file.\n\n aaptOptions {\n additionalParameters =[\"--warn-manifest-validation\"]\n }"]]