Principi di progettazione delle piastrelle

Le schede consentono agli utenti di accedere rapidamente alle informazioni e alle azioni di cui hanno bisogno per svolgere le attività. Dopo aver eseguito uno scorrimento sul quadrante, un utente può vedere i progressi compiuti verso i suoi obiettivi di fitness, controllare il meteo e altro ancora. Gli utenti possono anche avviare app e svolgere rapidamente le attività essenziali dai riquadri.

Gli utenti possono scegliere quali riquadri visualizzare sul proprio dispositivo Wear OS, sia dal dispositivo stesso sia dall'app complementare.

Principi di progettazione UX

I riquadri forniti dal sistema utilizzano un linguaggio di design coerente, pertanto gli utenti si aspettano che i riquadri siano ciascuno dei seguenti:

  • Immediata:i riquadri sono progettati per aiutare gli utenti a completare rapidamente le attività frequenti. Mostra i contenuti fondamentali in una gerarchia di informazioni chiara in modo che gli utenti possano comprendere i contenuti del riquadro.
  • Prevedibili:i contenuti di ogni riquadro devono sempre concentrarsi su un'attività rivolta agli utenti. In questo modo, gli utenti possono prevedere quali informazioni potranno vedere nel riquadro, migliorando il ricordo.
  • Pertinenti: gli utenti portano i propri dispositivi Wear OS ovunque vadano. Valuta quanto i contenuti del riquadro sono pertinenti alla situazione e al contesto attuali dell'utente.

Icona dell'app

L'icona dell'app che potrebbe apparire nella parte superiore dello schermo viene generata automaticamente dal sistema dall'icona del programma di avvio. Non includere questa icona nel layout del riquadro.

Wear OS potrebbe mostrare automaticamente l'icona dell'app mentre l'utente scorra il carosello di riquadri. Non è necessario inserire l'icona dell'app nel design del riquadro.
Non aggiungere l'icona dell'app nel design del riquadro, in quanto potrebbe apparire due volte o sovrapposta se visualizzata anche a livello di sistema.

Indicazioni sul design

Tieni presenti le seguenti linee guida quando crei riquadri.

Concentrarsi su una singola attività

Concentra ogni riquadro su una singola attività, ad esempio avvia esecuzione.
Supportare troppe attività diverse in un unico riquadro.

Crea riquadri separati per ogni attività

Se la tua app supporta più attività, valuta la possibilità di creare più riquadri per ogni attività supportata. Ad esempio, un'app per il fitness potrebbe avere sia un riquadro degli obiettivi sia un riquadro dell'attività fisica.

Contapassi, allenamenti della settimana e attività di mindfulness

Mostrare rappresentazioni rapide di grafici e diagrammi

Mostrare rappresentazioni rapide e facili da leggere di informazioni numeriche o statistiche e consentire all'utente di toccare per visualizzare ulteriori informazioni in un'app, se necessario.
Mostra informazioni numeriche o statistiche dettagliate nel riquadro.

Indicare gli ultimi aggiornamenti dei dati

Indica agli utenti quanto sono recenti i dati di un riquadro. Se mostri dati memorizzati nella cache, indica la data dell'ultimo aggiornamento.

L'immagine al centro mostra che l'ultima sessione è avvenuta 45 minuti fa

Utilizza una frequenza di aggiornamento dei dati appropriata

Scegli una frequenza di aggiornamento appropriata per i riquadri, tenendo conto dell'impatto sulla durata della batteria del dispositivo. Se utilizzi origini dati della piattaforma come frequenza cardiaca e numero di passi, Wear OS controlla la frequenza di aggiornamento per te.

Stati vuoti

I riquadri hanno due tipi di stati vuoti. Per entrambi, utilizza PrimaryLayout.

Esempio di stato vuoto per errori/autorizzazioni

Errori o autorizzazioni

Comunica all'utente che deve aggiornare le impostazioni o le preferenze dalla scheda.

Esempio di stato vuoto di accesso

Accedi

Fornisci un invito all'azione chiaro in un riquadro di accesso.

Mostra attività in corso

Quando un'app esegue un'attività che richiede molto tempo, ad esempio il monitoraggio di un allenamento o la riproduzione di musica, deve mostrare l'avanzamento dell'attività in corso in una o più schede.

Se la tua app supporta anche riquadri che consentono agli utenti di avviare queste attività, esegui le seguenti operazioni per ridurre al minimo la confusione degli utenti:

  • Indica che è già in corso un'attività in corso.
  • Se l'utente tocca un riquadro di questo tipo, avvia la tua app e mostra l'attività in corso. Non avviare una nuova istanza di un'attività in corso.

Ogni riquadro include un pulsante di invito all'azione in basso, che consente agli utenti di aprire l'app.

Elementi obbligatori

  • Dati principali:i contenuti principali che descrivono l'attività.
  • Etichetta: mostra lo stato dell'attività.

Elementi facoltativi

  • Icona o grafica:può essere un'animazione o un'immagine statica.
  • Chip compatto in basso:contiene un invito all'azione.

Movimento nei riquadri

Quando aggiungi animazioni ai riquadri, aiuta gli utenti a comprendere le modifiche:

Evidenzia se stai aggiornando le informazioni in un riquadro, ad esempio l'avanzamento verso un obiettivo di numero di passi.
Passare in modo imprevisto da un valore all'altro.

Anteprime

Aggiungi un'anteprima dei riquadri per aiutare l'utente a vedere quali contenuti vengono visualizzati nello strumento di gestione dei riquadri sul suo dispositivo Wear OS o palmare. Ogni riquadro può avere un'immagine di anteprima rappresentativa. L'immagine deve soddisfare i seguenti requisiti:


Esempio di anteprima riquadro

Requisiti

  • Esporta gli asset a 400 x 400 px.
  • Fornisci un'immagine di anteprima circolare.
  • Utilizza uno sfondo nero a tinta unita.
  • Salva come PNG o JPEG.
  • Aggiungi asset localizzati per le lingue più diffuse della tua app.


Esempio di anteprima riquadro nel riquadro di gestione dei riquadri su Wear OS

Un'anteprima del riquadro visualizzata nel riquadro di gestione su un dispositivo Wear OS.

Esempio di anteprima riquadro in Gestione riquadri su uno smartphone

Un'anteprima del riquadro visualizzata nello strumento di gestione dei riquadri su uno smartphone.


Evidenzia se stai aggiornando le informazioni in un riquadro, ad esempio i progressi in un grafico sul conteggio dei passi.
Mostra uno stato vuoto, l'icona del riquadro nell'interfaccia utente di paginazione o un tratto attorno al riquadro.

Dimensioni dello schermo più grandi

Per adattarsi a una serie di dimensioni dello schermo Wear OS, i modelli di layout Material di ProtoLayout e i layout di design di Figma includono un comportamento adattabile, che consente alle schede di adattarsi automaticamente. Gli slot sono progettati per riempire la larghezza disponibile. Le aree dei contenuti principali e delle etichette secondarie si adattano ai contenuti, ma il contenitore che li contiene riempie l'altezza disponibile. I margini sono impostati come percentuali, con margini interni aggiuntivi aggiunti alle fessure nella parte inferiore e superiore dell'area di visualizzazione, tenendo conto delle fluttuazioni della curva dello schermo man mano che si ingrandisce.

Per massimizzare le dimensioni dello schermo più grandi, utilizza lo spazio aggiuntivo per offrire un valore maggiore consentendo agli utenti di accedere a informazioni o opzioni aggiuntive. Per ottenere questi layout è necessaria una personalizzazione aggiuntiva rispetto al comportamento adattabile integrato, ad esempio creando un layout aggiuntivo con più contenuti o mostrando gli slot nascosti in precedenza dopo il punto di interruzione.

Tieni presente che il punto di interruzione consigliato è impostato sulle dimensioni dello schermo di 225 dp.

Esempi di come progettare per uno schermo più grande

Aggiungere pulsanti

Allenamenti aggiuntivi mostrati

Aggiungere slot e contenuti

Mostrare la velocità minima oltre a quella massima

Aggiungi testo

È visibile una parte maggiore del titolo della notizia