Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Figura 1. Riquadro Prestazioni
Il riquadro Prestazioni mostra le prestazioni della GPU per diversi eventi di rendering.
Questo riquadro include tre componenti:
Barra degli strumenti: contiene pulsanti funzionali per la personalizzazione della tabella del rendimento o per l'avvio di un esperimento.
Tabella del rendimento: la visualizzazione tabulare principale della scheda Rendimento. Ogni riga rappresenta un evento di rendering e ogni colonna rappresenta una metrica GPU (tempo GPU o contatore GPU). In questo modo, una cella numerica specifica rappresenta le prestazioni della metrica GPU specifica nello specifico evento di rendering.
Grafico dettagliato del contatore GPU: mostra nel dettaglio le fluttuazioni di una metrica GPU durante il tempo in cui si verifica un evento di rendering. Il grafico si aggiorna solo per le metriche del contatore GPU, ma non per quelle relative al tempo della GPU, poiché la metrica relativa al tempo si spiega da sola e non fluttua nel tempo.
Barra degli strumenti
Pulsante Stima/intervallo di confidenza: attiva/disattiva il modo in cui viene visualizzato il valore relativo al rendimento. Poiché i controcampioni di GPU vengono analizzati al proprio ritmo, il relativo periodo di tempo potrebbe non essere perfettamente in linea con il periodo di tempo di un evento di rendering. Se
sono parzialmente sovrapposti, potrebbero esserci diverse interpretazioni di
quanto il contatore campione contribuisce all'evento di rendering, che vanno da
zero contributo al contributo completo. In base ai casi limite, abbiamo calcolato l'intervallo di confidenza; in base alla ponderazione del tempo sovrapposto, abbiamo calcolato la stima.
Esperimento. Consente di aprire una finestra di dialogo per scegliere l'esperimento da eseguire. AGI offre la possibilità di provare alcune pratiche di ottimizzazione comuni senza dover ricompilare l'applicazione. Quando avvii un esperimento,
AGI riproduce il frame in base alla nuova impostazione e aggiorna la tabella delle prestazioni
della GPU di conseguenza.
Filtra cont.: apre una finestra di dialogo per scegliere le colonne delle metriche da visualizzare nella tabella sul rendimento.
Barra dei preset: composta da un pulsante Aggiungi nuovo preset con i seguenti
pulsanti preimpostati personalizzati. Un valore preimpostato è una combinazione predefinita di metriche GPU. Quando fai clic su un pulsante preimpostato, la tabella del rendimento mostra un elenco filtrato delle metriche predefinite. Puoi anche gestire le preimpostazioni nella finestra di dialogo Aggiungi nuovo preset.
Tabella del rendimento
Questa tabella è collegata al riquadro Profilo e al riquadro Comando. Un evento di rendering ha tre formati di rappresentazione in una traccia: una riga nel riquadro Prestazioni, una sezione nel riquadro Profilo e un nodo nel riquadro Comando. Per semplificare la navigazione, quando selezioni uno dei formati, vengono evidenziati anche gli altri due. Ad esempio, se ti interessa la sezione più lunga nel riquadro Profilo, puoi selezionarla e andare alla riga Prestazioni evidenziata per vedere le prestazioni dettagliate del contatore GPU per questo evento.
Grafico dei dettagli del contatore GPU
L'asse x mostra i timestamp degli esempi dei contatori. Tieni presente che l'ora si basa sull'ora di inizio del primo evento di rendering, quindi a volte potresti vedere un timestamp negativo nel grafico dei dettagli del contatore per il primo campione del contatore, che si sovrappone parzialmente al primo evento di rendering.
L'asse y mostra il valore delle prestazioni delle metriche dei campioni dei contatori.
Il numero racchiuso tra parentesi sopra ogni barra mostra il peso del contatore campione o il contributo che il campione fornisce nell'ambito dell'evento di rendering nello scenario stimato.
I campioni di contenuti e codice in questa pagina sono soggetti alle licenze descritte nella Licenza per i contenuti. Java e OpenJDK sono marchi o marchi registrati di Oracle e/o delle sue società consociate.
Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-07-27 UTC."],[],[],null,["# Performance pane\n\n**Figure 1.**Performance pane\n\nThe **Performance** pane displays GPU performance for different rendering events.\n\nThere are three components in this pane:\n\n- Toolbar: contains functional buttons for customizing the **Performance Table** or kicking off an experiment.\n- **Performance Table** : **Performance** tab's main tabular view. Each row represents a rendering event, and each column represents a GPU metric (GPU time or GPU counter). In this way, a specific numerical cell represents the specific GPU metric's performance at the specific rendering event.\n- **GPU Counter Detail Graph**: displays in detail how a GPU metric fluctuates during the time when a rendering event happens. The graph only refreshes for GPU counter metrics but not for GPU time metrics, since the time metric is self-explaining and doesn't fluctuate with time.\n\nToolbar\n-------\n\n- **Estimate / Confidence Range** button: toggles how the performance number is shown. Since GPU counter samples are polled at their own pace, its timeframe may not align perfectly with a rendering event's timeframe. When they are partially overlapped, there may be multiple interpretations of how much the counter sample contributes to the rendering event, ranging from zero contribution to full contribution. Based on the edge cases, we calculated the **Confidence Range** ; and based on overlapped time's weight, we calculated the **Estimate**.\n- **Experiment**: opens a dialog for choosing the experiment you'd like to run. AGI give you options to try out some common optimization practices with no need of re-compiling your application. When you kick off an experiment, AGI replays the frame based with the new setting, and update the GPU performance table accordingly.\n- **Filter Counters** : opens a dialog for choosing which metric columns you'd like to show in the **Performance Table**.\n- **Presets Bar** : composed by an **Add New Preset** button with following customized preset buttons. A preset is a pre-defined combination of GPU metrics. When you click a preset button, the **Performance Table** shows a filtered list of the pre-defined metrics. You can also manage presets in the **Add New Preset** dialog.\n\nPerformance Table\n-----------------\n\nThis table links with **Profile** pane and **Command** pane. A rendering event has three representation formats in a trace: a row in **Performance** pane, a slice in **Profile** pane, and a node in **Command** pane. To make it easier for browsing, when you select either one of the formats, the other two are highlighted as well. For example, if you are interested in the longest slice in **Profile** pane, you could select it, and navigate to the highlighted **Performance** row to look at detailed GPU counter performances for this event.\n\nGPU counter detail graph\n------------------------\n\n- The x-axis shows counter samples' timestamps. Note that the time is based on the start time of the very first rendering event, so sometimes you may see negative timestamp in the counter detail graph for the first counter sample, which partially overlaps with the first rendering event.\n- The y-axis shows counter samples' metric performance value.\n- The parenthesized number above each bar shows the counter sample's weight, or how much contribution we consider the sample provides towards the rendering event, in the estimated scenario."]]